982 |
Ritagli di stampa su Grazia Deledda (1900 - 2011) A.R.C.73.VII.2/1 |
983 |
Fascicoli di rivista su Grazia Deledda (1908 - 2006) A.R.C.73.VII.2/2 |
984 |
Ritagli di stampa su argomenti vari (1884 - 1939) A.R.C.73.VII.2/3 |
Ritagli di stampa su Grazia Deledda (1900 - 2011)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: A.R.C.73.VII.2/1
cc. 1-2: Grazia Deledda, “L’Unione Sarda”, 14/1/1900; 2 copie;
c. 3: [Nozze Deledda], “La nuova Sardegna”, 16/1/1900;
c. 4: [Nozze Deledda], “Il Giorno”, 16/1/1900;
c. 5: I primi lavori di Grazia Deledda, “L’Unione Sarda”, 31/8/1904;
cc. 6-7: Eliseo, Lettere alla contessa di Montedoro, “Oggi”, 26/10/1904;
c. 8: Grazia Deledda, “Il Giornale d’Italia”, 8/10/1904;
c. 9: Devito Tommasi A., Grazia Deledda, “L’Universo: rivista quindicinale”, 13/12/1904;
cc. 10-11: Tortoreto Angelo, Aspettando ‘Nostalgie’ di Grazia Deledda, “Supplemento letterario”, anno VI, 25/12/1904;
cc. 12-13: Grazia Deledda, 1907 (articolo in tedesco);
c. 14: Salis Francesco, Grazia Deledda (impressioni di un sardo), “Caffaro”, 19/3/1908;
cc. 15-17: Arcari Pievani Maria, Originalità e regionalità in Grazia Deledda, “Ars et Labor – Musica e Musicisti”, Ricordi, Milano, 1908;
c. 18: Canè, Grazia Deledda a Parigi, “La Tribuna”, 24/5/1910;
cc. 19-31: Grazia Deledda a Parigi, Nuova Antologia, 1/6/1910, con alleg. ds.;
cc. 32-38: Mariotti Carlo, In un’isola lontana ed italiana, “Cordelia”, giugno 1911;
c. 39: Frongia Nino, Il fascino della terra di Grazia Deledda, “Il Piccolo” – “Il Giornale d’Italia”, 20-21/12/1914;
c. 40: Grazia Deledda per un valoroso barbaricino, “Il Giornale d’Italia”, 6/4/1916;
c. 41: Moscardelli Nicola, Grazia Deledda, “Il Tempo”, 2/10/1918;
c. 42: Pesce Gorini Edvige, Conversando con Grazia Deledda, “Pagine gentili”, n. 38, 30/8/1924;
c. 43: Lombardo Ester, La danza della collana, “Il Giornale d’Italia, 10/10/1924;
c. 44: Ruinas Stanis, La Sardegna nella letteratura, “Il Popolo d’Italia”, 8/3/1925;
c. 45: Bonardi Dino, La Deledda e l’isola, “Il Lavoro”, 20/11/1927;
c. 46: Marcellini Giovanni, Grazia Deledda, “Corriere scientifico letterario, n. 8 de “I diritti della scuola”, 20/11/1927;
cc. 47-49: Mundula Mercede, Grazia Deledda, “La Lettura”, 1/12/1927;
cc. 50-52: Lombardo Ester, Grazia Deledda artista e donna, “Vita femminile”, 1/12/1927. L’articolo contiene la novella di Grazia Deledda intitolata Il bacio del gobbino;
c. 53: Il premio Nobel consegnato a Grazia Deledda, “Giornale d’Italia”, 10/12/1927;
cc. 54-55: Fanciulli Giuseppe, L’arte di Grazia Deledda, “I libri del giorno”: rassegna mensile internazionale, dic. 1927;
c. 56: Imbornone Alberto, Scrittori nostri: Grazia Deledda, “Tutto”, [1927-1928];
c. 57: Ricevimento in onore di Grazia Deledda (foto), “Il Tevere”, 3-4/1/1928;
c. 58: Grazia Deledda in “Arcadia”, “Il Tevere”, 29/2/1928;
c. 59: L’arte di Grazia Deledda nell’esame di Maria Pintor Mameli, “Il Lavoro”, 6/3/1928;
c. 60: La conferenza di Luigi Falchi su Grazia Deledda, “L’Isola”, 6/3/1928;
c. 61: Benco Silvio, La giornata di Grazia Deledda a Cervia, “Il Piccolo di Trieste”, 31/7/1928;
c. 62: Becchi Zora, Un’ora con Grazia Deledda, “L’Isola”, [30/8/1930];
c. 63: Bruno Francesco, Novelle della Deledda, “Corriere Emiliano”, 7/6/1932;
cc. 64-66: Bocelli Arnaldo, Scrittori d’oggi, “Nuova Antologia”, vol. 372, fasc. 1484, 16/1/1934;
c. 67: La Dea bendata, “Il Giornale di Genova”, 13/11/34;
c. 68: Il premio Nobel per la letteratura, “La tribuna”, 7/12/1934;
c. 69: Fiecchi A. E., I francobolli della donna, “La Domenica del Corriere”, 7/4/1935;
cc. 70-71: Bernard Carlo, Colloquio con Grazia Deledda, “”L’Italia letteraria”, 3/11/1935;
c. 72: Sapori Francesco, Ricordo di Grazia Deledda, “La Santa milizia”, 6/8/1936;
c. 73: La morte di Grazia Deledda, “La sera – Milano”, 17/8/1936;
cc. 74-75: G.B., Grazia Deledda, premio Nobel 1926, “Il Giornale d’Italia”, 18/8/1936; 2 copie
c. 76: Ferioli Giuseppina, Grazia Deledda “la taciturna”, “Eva”, 22/8/1936;
c. 77: Sofia Corrado, Come Grazia Deledda accolse la notizia del premio Nobel, “Quadrivio”, 23/8/1936;
c. 78: Nella casa dove grazia non c’è più…, “Quadrivio”, 23/8/1936;
c. 79: D’Ambra Lucio, Il silenzio di Grazia Deledda, “Corriere della sera”, 27/8/1936;
c. 80-81: Bonioli Enrico, Grazia Deledda, “Matelda”, 1/9/1936;
c. 82: Fanciulli Giuseppe, Grazia Deledda, “La scena illustrata”, 1/9/1936;
cc. 83-87: Pancrazi Pietro, La Deledda e la critica, “Corriere della Sera”, 1/9/1936; 5 copie;
c. 88: Verdura Edvige, Ricordi e aneddoti su Grazia Deledda, “Il telegrafo”, [4/9/1936];
c. 89: In morte di Grazia Deledda, “L’Ortobene”, 6/9/1936;
c. 90: Desimone Minaci Aldo, Il mondo artistico di Grazia Deledda, “Il popolo di Roma”, 22/9/1936;
c. 91: Cervesato Arnaldo, Ricordo di Grazia Deledda, estratto da “Conquista d’Impero”, 28 sett.- 14 ott. 1936;
c. 92: Belsito Pini Orazio, Ricordo di Grazia Deledda, “Gazzetta della Sera”, 2/10/1936;
c. 93: Belsito Pini Orazio, Ricordando Grazia Deledda, “Cordelia”, [ott. 1936];
cc. 94-95: Gastaldi Mario, Incontri con Grazia Deledda, “Quaderni di Poesia”, [ott. 1936];
c. 96: Grazia Deledda, “La Quarta Sponda”, 1/11/1936;
c. 97: Titta Rosa G., L’opera della Deledda, “Il Giornale d’Oriente”, 13/11/1936;
c. 98: Zuccardi Merli Uberto, I tre momenti dell’arte di Grazia Deledda, “Corriere mercantile”, 30/11/1936;
c. 99: Zuccardi Merli Uberto, I tre momenti di Grazia Deledda, “Il Solco Fascista”, 9/12/1936;
cc. 100-101: Grazia Deledda, “Minerva”, 15/12/1936;
c. 102: Buonocore Maria, Una italianissima scrittrice Grazia Deledda, “La donna fascista”, 1/6/1937;
c. 103: Mele Angelo, L’opera di Grazia Deledda, “Meridiano di Roma”, 15/8/1937;
c. 104: Scodro Regdo, L’opera di Grazia Deledda, “L’Artiglio”, 28/8/1937;
c. 105: Zamboni Armando, Arte di Grazia Deledda, “Corriere emiliano”, 5/9/1937;
c. 106: Stocchetti Francesco, L’amore per la casa d’una grande scrittrice, “Il Mattino”, 8/10/1937;
c. 107: Vazzoler Nilo, Grazia Deledda nel primo anniversario della morte, “Cordelia”, 10/10/1937;
c. 108: L’arte di Grazia Deledda, “La Tribuna”, 11/10/1937;
cc. 109-111: L’arte sublime di Grazia Deledda celebrata a Nuoro, “L’isola”, 13/10/1937; 3 copie
c. 112: Cattaneo Margherita, Una finestra sull’Ortobene, “La Nazione”, 14/10/1937;
cc. 113-114: Scano Antonio, La piccola e la grande Grazia, “Augustea”, 28/10/1937;
c. 115: Valle Nicola, Nero sul bianco, “Il Giornale d’Italia”, 6/1/1938;
c. 116: Ciusa Romagna Mario, Bibliografia deleddiana, “Il Giornale d’Italia”, 9/7/1938.
cc. 117-119: Borgese Maria, recensione a Nella Zoja, Grazia Deledda, “Nuova Antologia”, 1/4/1940;
c. 120: Pànfilo, Tutta Grazia Deledda, “Corriere della Sera”, 20/7/1941;
c. 121: Baldini Antonio, Richiamo alla Deledda, “Fiamma”, maggio-giugno 1945;
cc. 122-123: Momigliano Attilio, Intorno a Grazia Deledda, “Il Nuovo Corriere della Sera”, 15/6/1946; ds.
cc. 124-126: AA.VV., Nel decimo anniversario della morte della Deledda, “La Tribuna del Popolo”, 11/8/1946; 2 copie;
c. 127: Frateili Arnaldo, Ricordo di Grazia Deledda, “Giornale della Sera”, 14/8/1946;
cc. 128-129: Bocelli Arnaldo, Grazia Deledda, “Il Tempo”, 15/8/1946; 2 copie;
c. 130: Grazia innamorata?, “Riscossa”, 9/9/1946;
c. 131: Sapori Francesco, Grazia Deledda, “Il Giornale del Mezzogiorno”, 10/3/1947;
c. 132: Chiaramonte Nelly, La signora dell’isola, “Il gazzettino”, 16/8/1948;
c. 133: Provenzal Dino, Fra le carte della Deledda, “Gazzetta del Popolo”, 5/8/1949;
cc. 134-152: Diesslin Ruth, Grazia Deledda e il regionalismo italiano, “Il Giornale d’Italia”, 23/9/1949, con alleg. tesi;
cc. 153-155: Ravegnani Giuseppe, Grazia sorella di Cosima, “Epoca”, 1951, n. 49 (set.), pp. 46-51;
c. 156: Saba Michele, Seguendo la Sardegna e i Sardi, “La Nuova Sardegna”, 11/7/1954;
c. 157: Guido Lopez, Colazione in casa di Grazia Deledda, in «Stampa sera», 6-7/9/1954;
c. 158: Seguendo la sardegna e i sardi, “La Nuova Sardegna”, 23/9/1954;
c. 159: De Biase Tommaso, “Trucolo” a Cervia ricorda Grazia Deledda, “Il Resto del Carlino”, 15/8/1956;
cc. 160-164: Circeo Ermanno, Peccato e redenzione nell’opera di Grazia Deledda, “Dimensioni”, maggio-ottobre 1958;
cc. 165-166: Tecchi Bonaventura, L’arte di Grazia Deledda nella parola di Bonaventura Tecchi, “La Nuova Sardegna”, 23/6/1959;
c. 167: Milanesi Carla, Grazia Deledda scrittrice padana, “Gazzettino cremonese”, 11/2/1962;
cc. 168-171: Donazzolo Giuseppe, Grazia Deledda senza riposo, “Il Nazionale”, 20/10/1963. Con lett. di Franz Madesani al direttore della rivista del 23/10/1963 relativa all’articolo di Donazzolo;
c. 172: De Biase Tommaso, È morto Trucolo ‘l’omino della goccia di stagno’, “Il Resto del Carlino”, 1963;
c. 173: Prisco Michele, Visita a Nicoletta Deledda superstite di Grazia, “Il messaggero”, 13/9/1964;
c. 174: Cibotto G. A., Grazia Deledda, “Il Giornale d’Italia”, 19-20/11/1964;
c. 175: Prisco Michele, Fra le memorie della Deledda nella casa natale della scrittrice, “Messaggero”, 26/7/1967;
c. 176: Sarazani Fabrizio, I magistrati, “Tempo”, 24/6/1970”
c. 177: Lenaz Nerina, Grazia Deledda il quarto Nobel della letteratura, “L’Ortobene”, 30/4/1971;
c. 178: Bocelli Arnaldo, Grazia Deledda, “La Stampa”, 28/9/1971;
c. 179: Marabini Claudio, I miti e la realtà in Grazia Deledda, “Il Resto del Carlino”, 28/9/1971;
c. 180: Altmonet Antonio, Fra Nuoro e le falde dell’Ortobene l’incontro più vero con Grazia Deledda, “Il tempo”, 29/9/1971;
c. 181: Piras Francesco, Solenne inaugurazione dell’anno deleddiano, “La Nuova Sardegna”, 29/9/1971;
c. 182: Villani Silavo, La Sardegna nel cuore della Deledda, “Corriere della Sera”, 29/9/1971;
c. 183: La religiosità di Grazia Deledda, “L’ortobene”, 30/9/1971;
c. 184: Isgrò Emilio, I limiti di Grazia Deledda, “Nova”, sett. 1971;
c. 185: Laghi Guido, Grazia Deledda ricordi e testimonianze di Lina Sacchetti, “La voce di romagna”, sett. 1971, fotocopia;
c. 186: A.G., recensione a Grazia Deledda ricordi e testimonianze di Lina Sacchetti, [ 1971]. Sempre a c. 184 presente altro ritaglio Garzone Ada, Grazia Deledda dalla festa del colore all’assorta intimità della preghiera. Fotocopia;
c. 187: Falqui Enrico, Grazia Deledda e la critica, “Il Tempo”, 7/10/1971;
c. 188: Armandi Gabriele, Incontro con Mussolini, “La fiera letteraria”, 10/10/1971, fotocopia;
c. 189: D’Aroma Nino, La signora Grazia, “Il Giornale d’Italia”, 15-16/10/1971;
c. 190: Melia Gian Pietro, La povertà di Grazia Deledda creata dai critici romantici, “La Nuova Sardegna”, 17/10/1971;
c. 191: Franceschini L. E., La scrittrice «intelligentina», “L’Arena”, 20/10/1971;
cc. 192-193: Bressan Carlo, Il cinghiale conteso, “RadioCorriere”, 23-30/10/1971”;
cc. 194-195: Balazzoli Luigi, Festeggiò il premio Nobel con un bicchiere di vino, “La Domenica del Corriere”, 26/10/1971;
cc. 196-199: Amadori Nino, La casalinga premio Nobel, “Epoca”, 14/11/1971;
cc. 200-202: M., Grazia Deledda, “La Gazzetta Ciociara”, 23/12/1971;
c. 203: Bernardelli Renzo, Devoto omaggio di Cicognara alla memoria di Grazia Deledda, “Il Resto del Carlino”, 28/1/1972;
cc. 204-208: AA.VV., diversi articoli su Grazia Deledda, “Fogli di attualità delle pagine d’arte”, 2/3/1972. 2 copie con foto;
c. 209: P.R., I critici discutono per spiegare la Deledda ma tutti i sardi l’hanno già capita da tempo, “La Nuova Sardegna”, 23/9/1972;
c. 210: Pititu Gianni, Dibattito sull’attualità del messaggio deleddiano, “L’Unione Sarda”, 23/9/1972;
c. 211: P.R., Stabilito il contatto fra pubblico e critica, “La Nuova Sardegna”, 24/9/1972;
c. 212: P.R., Col saluto del coro Barbagia concluso il convegno di studi, “La Nuova Sardegna”, 26/9/1972;
c. 213: In un volume gli studi sul mondo deleddiano, “L’Unione Sarda”, 26/9/1972;
c. 214: Aimo Marco, Un importante contributo agli studi deleddiani, “La Nuova Sardegna”, 3/12/1972;
c. 215: Somma Luigi, Alla riscoperta di Grazia Deledda attraverso l’opera di Antonio Scano, “L’Unione Sarda”, 12/12/1973;
c. 216: Personè Luigi, Grazia, “Il mattino”, 29/8/1975;
c. 217: Foschi Umberto, Venduta dai nipoti della Deledda la casa acquistata col premio Nobel, 27/11/1979;
cc. 218-220: Personè Luigi, Le confidenze della Deledda, “Il Tempo”, 7/12/1981, 3 copie;
cc. 221-223: Raya Gino, Grazia Deledda e il matrimonio, “Il Giornale d’Italia”, 29/12/1982, 3 copie;
c. 224: Ciusa Romagna Mario, La ‘Gerusalemme letteraria’ non può approdare a Nuoro, “L’Unione Sarda”, 6/3/1983;
c. 225: Il mondo deleddiano nella casa museo, “La Nuova Sardegna”, 6/3/1983;
c. 226: Pititu Gianni, Omaggio a Grazia Deledda, “L’Unione Sarda”, 28/1/1986;
c. 227: Grazia Deledda, Una donna allo specchio, [“L’Unione Sarda”, 25/2/1986];
c. 228: Ciusa Romagna Mario, Cosima, quasi Grazia, “L’Unione Sarda”, 25/2/1986;
c. 229: Mameli Giovanni, Convegno a Nuoro su Grazia Deledda, [“L’Unione Sarda”, 25/2/1986];
c. 230: Pronte per Grazia Deledda celebrazioni nazionali, “Il Tempo”, 3/4/1986;
c. 231: Personé Luigi, Nel salotto magico di Grazia, 26/5/1986;
c. 232: Di Giacomo Achille, La Deledda nell’isola del dolore, “Il Tempo”, 27/7/1986;
c. 233: Anche Roma ricorderà la Deledda, “La Repubblica”, 28/6/1986;
c. 234: Grassi Giovanna, La cenere e l’edera, “Corriere della Sera”, 13/7/1986;
c. 235: Mundula Angelo, Grazia Deledda, innamorata e populista, “Tuttolibri”, anno XII, N. 508, inserto de “La Stampa, 21/7/1986;
cc. 236-237: Bo Carlo, Un’isola grande quanto il mondo e l’errore umano, “Il Tempo”, 26/7/1986;
cc. 238-239: AA.VV., [Grazia Deledda], “Corriere della Sera”, 1/8/1986;
c. 240: Petronio Giuseppe, Un simbolo di poesia, “L’Unione sarda, 15/8/1986;
c. 241: Deledda, dopo 50 anni una scrittrice attuale, “La Nuova”, 23/9/1986”;
c. 242: Pittalis Paola, Il mondo di Grazia Deledda, “La Nuova”, 2/10/1986”;
c. 243: Massaiu Mario, “Grazia Deledda e la cultura sarda fra ‘800 e ‘900”, “L’Ortobene”, 5/10/1986;
c. 244: Convegno a Roma per Grazia Deledda, 1986;
c. 245: Di Giacomo Achille, Deledda, un ponte verso la psicanalisi, “Il Tempo”, 21/6/1987;
cc. 246-249: Del Buono Oreste, Nana e brutta eppure Grazia Deledda, “La Stampa”, 29/4/1995;
cc. 250-251: AA.VV., [Grazia Deledda], “L’Unione Sarda”, 23/5/2003;
cc. 252-253: Piras Luciano, “Adesso si può fare un bel salto internazionale”, “La Nuova Sardegna”, 3/7/2003;
cc. 254-257: AA.VV., [Grazia Deledda], “L’Unione Sarda”, 24/10/2003;
c. 258: Pillonca Paolo, I «giovin scrittori» e la tradizione, 12/5/2006. In fotocopia;
cc. 259-260: Serusi Piera, «E invece amiamo la Deledda», 26/9/2006. 2 fotocopie;
cc. 261-263: Pintore Michele, Il canto d’amore di Grazia Deledda, “Sonos & Contos”, sett. 2009;
cc. 264-272: [Parco deleddiano], 2011;
cc. 273-274: Melis De Villa Amelia, Grazia Deledda nell’arte e nella vita, “La donna fascista”, s.d.;
c. 275: Tecchi Bonaventura, recensione a Mercede Mundula, Grazia Deledda, s.d.;
c. 276: Mazzucchelli Maria Luisa, Grazia Deledda, s.d.;
c. 277: Grazia Deledda, “Piccola voce”, incompleto e s.d.;
cc. 278-280: Gigli Lorenzo, L’arte di Grazia Deledda, s.d.;
c. 281: Recensione a Grazia Deledda, La Regina delle tenebre, “Unione femminista”, s.d.;
cc. 282-283: Ricci Bianca, Una scrittrice, s.d., 2 copie;
c. 284: Il libro del giorno, s.d.;
c. 285: Branzani Giuseppe, Donne e francobolli, s.d.;
c. 286: Il “Premio Nobel” a Grazia Deledda, “Tutto”, s.d.;
c. 287: B., Il premio Nobel a Grazia Deledda, “Il secolo illustrato”, s.d.;
c. 288: Grazia Deledda, Ed. dell’Olimpo Artistico, s.d.;
c. 289: Pergreffi Augusto, [Grazia Deledda], “Il mattino illustrato”, s.d.;
c. 290: Cronache d’arte, s.d.;
c. 291: Ferro Marise, L’epistolario di Grazia Deledda, “Libri”, s.d.;
c. 292: Tortoreto Angelo, Come Grazia Deledda fu presentata al pubblico italiano, “Il Torchio Letterario”, s.d.;
c. 293: Spagnolo Ernesto, Cronache di prosa, s.d.;
c. 294: Puccini Mario, Grazia Deledda, “Humanitas”, s.d.;
cc. 295-300: Intervista all’onorevole avvocato Gonario Pinna (2 copie) + lettera;
c. 301: v.g.b., Grazia Deledda e il villino della solitudine, “La Gazzetta di Cervia”, s.d.;
cc. 302-303: Baldini Antonio, Laboratorio, “La fiera letteraria”, s.d.;
c. 304: Sua Grazia, “Il travaso delle idee”, s.d.;
cc. 305-306: Recensione dell’opera Nostalgie di Grazia Deledda;
c. 307: Osservatorio, “La festa”, incompleto e s.d.;
cc. 308-347: raccolta di articoli su Grazia Deledda, dss. con num. orig. ms. consecutiva;
cc. 348-366: ulteriori copie degli articoli presenti;
c. 367: ritaglio da “Il Secolo XIX" con riferimento alla pubblicazione del romanzo Il fiore della vita di Grazia Deledda;
cc. 368-371: [articolo su Grazia Deledda con bibliografia critica degli scritti apparsi in rivista], ms.
Descrizione estrinseca:
cc. 371. Mss. le cc. 368-371.
Link risorsa: http://archivista.bnc.roma.sbn.it/fonds/425/units/4237