|||
5. Nostalgie
7
Deledda Grazia, Nostalgie
(1903 - 1904)
A.R.C.73.I.5/1-2
8
Deledda Grazia, Nostalgie
(1903 - 1904)
A.R.C.73.I.5/1
9
Deledda Grazia, Nostalgie
(1904)
A.R.C.73.I.5/2
Deledda Grazia, Nostalgie

Deledda Grazia, Nostalgie (1903 - 1904)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: A.R.C.73.I.5/1

Stesura completa del romanzo datata “27.2.03”.
cc. 1r-4r: titolo “Nostalgie: romanzo”, “A mio marito, Ricordi: il primo anno del nostro soggiorno in Roma”. A c. 4r data autogr. “Casalmaggiore ottobre del 1904”;
c. 5r-158r: parte I. A c. 5r data autogr. “27. 2.03”;
cc. 5r-37r: cap. I, “Roma s’avvicinava. La luna di novembre, una grande luna di madreperla, limpida e melanconica”;
cc. 38r-76r: cap. II, “Allo svegliarsi, la mattina dopo, Regina si trovò sola nel gran letto duro”;
cc. 76r-96r: cap. III, “Quell’inverno fece assai freddo a Roma: pioveva sempre, o quasi”;
cc. 96r-103r: cap. IV, “La sera di Natale Regina volle andare a letto presto, accusando un malore che diede da pensare alla signora Anna”;
cc. 103r-133r: [cap. V], “Più tardi, [ricordando] il suo primo anno di matrimonio, Regina lo divideva in tanti piccoli capitoli”;
cc. 133r-158r: cap. VI, “Stravaganze, veramente, ella non ne commetteva, ma i suoi discorsi diventavano sempre più strani”;
cc. 159r-224r: parte II;
cc. 159r-177v: cap. I, “Il carrozzino un po’ sgangherato di petrin il Gliglo percorreva l’argine verso Viadana”;
cc. 178r-206r: cap. II, “Quella notte sognò di trovarsi sull’argine, in compagnia di Marianna, la signorina di madame Makuline”;
cc. 206r-224r: cap. III, “Ritornarono a Roma verso la metà d’agosto, e cambiarono appartamento: il mezzanino era veramente splendido
cc.225r-337r: parte III;
cc. 225r-245r: cap. I, “La sera del Natale ortodosso Regina ed Antonio andarono dalla principessa”;
cc. 245r-273r: cap. II, “Una volta Regina aveva sognato un’eclisse di sole. In quel momento, nel leggere la paginetta di Gabrie”;
cc. 274r-296r: cap. III, “E giorni e giorni seguirono, se non in tutto, in parte eguali a quello”;
cc. 296r-337r: [cap. IV], “Verso la fine della settimana arrivò un telegramma di madame, che pregava Antonio di recarsi ad Albano”;
c. 338r: [cap. IV], “Più tardi Antonio raccontò a Regina tutti i particolari”. Altra stesura incompleta della parte finale. Cfr. c. 337r.

Descrizione estrinseca:

Ms. autogr.; cc. 338 sciolte con num. rec. a matita 1-338 e num. orig. autogr. 1-4, 2-323, 333; mm 320×110. A c. 4r data autogr. “Casalmaggiore ottobre del 1904”; a c. 5r data autogr. “27. 2.03”.

Collegamenti:

  • http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/manoscrittomoderno/A2963076/A2963076/1 [Versione digitale]

Fonti

  • Deledda1905 = Deledda Grazia, Nostalgie, Roma, Nuova Antologia, 1905