86 |
Nievo Stanislao, Il prato in fondo al mare ([1974]) A.R.C.57.I.1/1 |
87 |
Appunti e materiale di ricerca (s.d.) A.R.C.57.I.1/2 |
88 |
Corrispondenza (1973 - 2000) A.R.C.57.I.1/3.1-2 |
89 |
—
Corrispondenza Mondadori (1973 - 1974) A.R.C.57.I.1/3.1 |
90 |
—
Corrispondenza coi lettori e mittenti vari (1976 - 2000) A.R.C.57.I.1/3.2 |
91 |
Recensioni e saggi (1974 - 1994) A.R.C.57.I.1/4.1-3 |
92 |
—
Recensioni (1974 - 1989) A.R.C.57.I.1/4.1 |
93 |
—
Recensioni su rivista (1975) A.R.C.57.I.1/4.2 |
94 |
—
Saggi ([1974] - 1994) A.R.C.57.I.1/4.3 |
95 |
Materiale relativo alla vittoria dei Premi Campiello e Comisso (1975 - 1992) A.R.C.57.I.1/5.1-3 |
96 |
—
Telegrammi e corrispondenza varia (1975) A.R.C.57.I.1/5.1 |
97 |
—
Materiale vario (1975 - 1992) A.R.C.57.I.1/5.2 |
98 |
—
Recensioni su rivista (1975) A.R.C.57.I.1/5.3 |
99 |
Stanislao Nievo, Il prato in fondo al mare (Il naufragio dell’Ercole): trattamento film (s.d.) A.R.C.57.I.1/6 |
100 |
Temi scolastici (s.d.) A.R.C.57.I.1/7 |
Recensioni (1974 - 1989)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: A.R.C.57.I.1/4.1
c. 1: Nievo giallo, “Panorama”, n. 442, 10 ottobre 1974;
c. 2: Mondo Lorenzo, Il vascello-fantasma del garibaldino Nievo, “La stampa”, n. 234, 10 ottobre 1974;
cc. 3-4: Mauro Walter, A confronto con Nievo, “Messaggero Veneto”, 21 ottobre 1974;
c. 5: Porzio Domenico, Il prato in fondo al mare, “Panorama”, 24 ottobre 1974;
cc. 6-7: Francini Mario, Il mistero del Nievo, “Il Popolo”, 26 ottobre 1974;
cc. 8-9: Pronipote alla prova dei baci, “Momento sera”, 2 novembre 1974;
c. 10: Granata Romano, In biblioteca, 24 novembre 1974;
cc. 11-12: De Lauro Raffaele, Un fantasma in fondo al mare, “Eco delle Valli”, 26 novembre 1974;
c. 13: Foti Luigi, Alla ricerca dei segreti dei mille, 4 dicembre 1974;
c. 14: Mondo Lorenzo, Il prato in fondo al mare, “Giornale della libreria”, n. 1, gennaio 1975;
c. 15: Mondo Lorenzo, Il prato in fondo al mare, “Corriere del Ticino”, 11 gennaio 1975;
cc. 16-17: Neri Sergio, A Baselga di sera e di notte, “Corriere dello Sport”, 6 giugno 1975;
c. 18: Mazzariol Ferruccio, Il prato in fondo al mare, “L’Osservatore romano”, 1-2 settembre 1975;
cc. 19-22: Como Marina, In batiscafo, alla ricerca di Ippolito Nievo, “Video – La rivista della televisione mensile”, a. X, ottobre 1975;
c. 23: Accrocca Elio Filippo, Due Nievo, “Enotria”, n. 44, 10 novembre 1975;
cc. 24-25: Jeuland M., “Revue des Études Italiennes”, marzo 1976;
c. 26: Il naufragio dell’Ercole, “Radiocorriere TV”, 1976;
c. 27: Il naufragio dell’Ercole, “Radiocorriere TV”, 9 gennaio 1977 (articolo identico al precedente, pubblicato un anno dopo e mutilo della parte finale);
c. 28: Intervista allo scrittore Stanislao Nievo. La fantasia al potere, “Gazzetta Ticinese”, 2 dicembre 1980;
c. 29: [Paroli Giovanna], Il prato in fondo al mare, “Rotary”, giugno 1989;
cc. 30-31: Pasolini Pier Paolo, Negli abissi del mare come nell’utero materno, s.d.;
c. 32: Manescalchi Franco, Scrittori italiani. Cerca nel mistero di un naufragio, “L’Unità”, s.d.;
c. 33: Anzillotti P.L., Il prato in fondo al mare, “Mondo sommerso”, s.d.;
c. 34: De Turris Gianfranco, s.d.;
c. 35: A.P., “Le cronache. Come è finito il tesoro dei «Mille»?”, s.d.;
c. 36: Santagada Chiara, Nel prato in fondo al mare alla ricerca di Nievo sperduto, s.d.;
c. 37: Salvemini Marcella, Viaggio verde, s.d.;
cc. 38-45: Toscani Claudio, Quesiti allo scrittore Stanislao Nievo, ds. orig. e fotocopie, “Il Ragguaglio librario”, s.d.;
cc. 46-55: Rassegna stampa ds. con correz. autogr. per l’edizione svedese delle opere Le confessioni d’un italiano e_ Il prato in fondo al mare_.
Allegato 1: Jeuland M., ds. con correz. autogr. della recensione poi apparsa su “Revue des Études Italiennes”, cc. 2.
Allegato 2: notiziario bibliografico “1977”, ds., cc.2.
Descrizione estrinseca:
Ritagli di giornale e riviste; cc. 55 con num. rec. a matita 1-55; dimensioni varie. Recensioni in originale e in fotocopia. Alcuni ritagli recano annotaz. autogr.
[inv. D1205]
Link risorsa: http://archivista.bnc.roma.sbn.it/fonds/191/units/126