|||
1.Il prato in fondo al mare
86
Nievo Stanislao, Il prato in fondo al mare
([1974])
A.R.C.57.I.1/1
87
Appunti e materiale di ricerca
(s.d.)
A.R.C.57.I.1/2
88
Corrispondenza
(1973 - 2000)
A.R.C.57.I.1/3.1-2
89
Corrispondenza Mondadori
(1973 - 1974)
A.R.C.57.I.1/3.1
90
Corrispondenza coi lettori e mittenti vari
(1976 - 2000)
A.R.C.57.I.1/3.2
91
Recensioni e saggi
(1974 - 1994)
A.R.C.57.I.1/4.1-3
92
Recensioni
(1974 - 1989)
A.R.C.57.I.1/4.1
93
Recensioni su rivista
(1975)
A.R.C.57.I.1/4.2
94
Saggi
([1974] - 1994)
A.R.C.57.I.1/4.3
95
Materiale relativo alla vittoria dei Premi Campiello e Comisso
(1975 - 1992)
A.R.C.57.I.1/5.1-3
96
Telegrammi e corrispondenza varia
(1975)
A.R.C.57.I.1/5.1
97
Materiale vario
(1975 - 1992)
A.R.C.57.I.1/5.2
98
Recensioni su rivista
(1975)
A.R.C.57.I.1/5.3
99
Stanislao Nievo, Il prato in fondo al mare (Il naufragio dell’Ercole): trattamento film
(s.d.)
A.R.C.57.I.1/6
100
Temi scolastici
(s.d.)
A.R.C.57.I.1/7
Materiale vario

Materiale vario (1975 - 1992)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: A.R.C.57.I.1/5.2

cc. 1-4: Elenco ds. Grande Giuria Premio Campiello 1975;
c. 3: Gianfaldoni Maria, poesia autogr. “A Ippolito Nievo una donna Italiana”;
c. 4: Nievo Stanislao, minuta di lettera ds. con annotaz. autogr. a Gianni di Colloredo;
c. 5: Cento libri per tre premi, “Il Settimanale”, n. 17, 26 aprile 1975;
cc. 6-7: A Nievo il Campiello, “Il Gazzettino”, 7 settembre 1975;
c. 8: Panerai Paolo, Premio in fondo al mare, “Panorama”, 18 settembre 1975;
c. 9: Petroni Paolo, Campiello, promossi e bocciati, “l’Adige”, 6 settembre 1992;
cc. 10-11: Materiale di promozione dell’Audiolibro Mondadori;
cc. 12-18: Inserti pubblicitari a stampa e su rivista;
c. 19: Scanferla Renata, cartol. postale inviata ai lettori della “Domenica del Corriere”;
cc. 20-26: Inviti presentazione libro;
c. 27: busta Premio Campiello tagliata;
c. 29: Nievo Stanislao, ricevuta di raccomandata a Gianni di Colloredo;
cc. 30-32: biglietti da visita con annotaz. e indirizzi autogr. di Stanislao Nievo.

Descrizione estrinseca:

Ms. e ds.; cc. 32 con num. rec. a matita 1-32; dimensioni varie.
[inv. D1207]