73 |
Nievo Stanislao, L'Apocalisse oggi (2003) A.R.C.57.I.16/1 |
74 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/2 |
75 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/3 |
76 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/4 |
77 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/5 |
78 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2002) A.R.C.57.I.16/6 |
79 |
Appunti e materiale vario (s.d.) A.R.C.57.I.16/7 |
80 |
Recensioni (2004 - 2005) A.R.C.57.I.16/8.1-2 |
81 |
—
Recensioni (2004 - 2005) A.R.C.57.I.16/8.1 |
82 |
—
Recensioni su rivista (2005) A.R.C.57.I.16/8.2 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: A.R.C.57.I.16/3
cc. 1-7: cap. XV, Le porte della conoscenza “I sotterranei della mente”. A c. 1r nota autogr.: “19/6/03”;
cc. 8-16: cap. XXI, Dalla lettera 22 alle 22 lettere “-22 lettere d’alfabeto”. A c. 8r nota autogr.: “9/05”;
cc. 17-21: cap. mutilo, “‘L’agnello dalle sette corna’”. A c. 17 nota autogr.: “15 vecchio”;
cc. 22-26: cap. V, Il signore delle mosche “-E la voce com’era?”;
cc. 27-37: cap. 17, “L’Apocalisse li aveva uniti”;
cc. 38-44: cap. XVII, La Gerusalemme Celeste “-Un interruttore troppo forte”. A c. 38r nota autogr.: “9/06”;
cc. 45-50: cap. VII, Padre Matis “Un amico di Lorenzo”. A c. 45r nota autogr.: “vecchia 9/06”.
Descrizione estrinseca:
Ds. con correz. autogr.; cc. 50 con num. rec. a matita 1-50; mm 296×210. In fotocopia.
[inv. D1285]
Fonti
- Nievo2004 = Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse, Marsilio, 2004
Link risorsa: http://archivista.bnc.roma.sbn.it/fonds/237/units/274