73 |
Nievo Stanislao, L'Apocalisse oggi (2003) A.R.C.57.I.16/1 |
74 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/2 |
75 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/3 |
76 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/4 |
77 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/5 |
78 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2002) A.R.C.57.I.16/6 |
79 |
Appunti e materiale vario (s.d.) A.R.C.57.I.16/7 |
80 |
Recensioni (2004 - 2005) A.R.C.57.I.16/8.1-2 |
81 |
—
Recensioni (2004 - 2005) A.R.C.57.I.16/8.1 |
82 |
—
Recensioni su rivista (2005) A.R.C.57.I.16/8.2 |
Recensioni (2004 - 2005)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: A.R.C.57.I.16/8.1
c. 1: Panzeri Fulvio, Nel cruciverba dell’Apocalisse, “Avvenire”, 4 settembre 2004. A c. 1v: nota autogr. a penna;
c. 2-3: copia dell’articolo a c. 1 apparso su “Avvenire on line”;
c. 4: Cavalieri dell’Apocalisse, “La Gazzetta del Mezzogiorno web”, 7 settembre 2004;
c. 5: Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse, www.italialibri.org, 16 settembre 2004;
cc. 6-7: Tedeschi Liliana, Viaggio nell’Apocalisse, 11 ottobre 2004;
c. 8: Fantasia Francesco, Se muore la speranza arrivano gli ultimi cavalieri, “Il Messaggero”, 21 ottobre 2004;
c. 9: Fabris Angela, Sull’apostolo Giovanni si apra un’indagine, “Il Piccolo”, 24 novembre 2004;
cc. 10-14: Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse, 2 dicembre 2004;
c. 15: Garipoli Enza, ‘Gli Ultimi Cavalieri dell’Apocalisse’ di Nievo e Pennetta, “Sicilia millenium”, 6 gennaio 2005;
c. 16: Ottaviani Fabrizio, Il male oscuro dell’apocalisse, 27 gennaio 2005;
c. 17: Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse, “Il Giornale di Vicenza”, 4 febbraio 2005;
cc. 18-19: Paliotti Oreste, In libreria, “CittàNuova”, 28 febbraio 2005;
cc. 20-21: Fioretti Filiberto, Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse, www.limpidamente.it con mail allegata, [marzo 2005].
Descrizione estrinseca:
Ritagli di giornale e riviste; cc. 21 con num. rec. a matita 1-21, dimensioni varie. Ritagli in fotocopia. Alcune cc. recano segni di lettura.
[inv. D1290]
Link risorsa: http://archivista.bnc.roma.sbn.it/fonds/237/units/280