73 |
Nievo Stanislao, L'Apocalisse oggi (2003) A.R.C.57.I.16/1 |
74 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/2 |
75 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/3 |
76 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/4 |
77 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003) A.R.C.57.I.16/5 |
78 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2002) A.R.C.57.I.16/6 |
79 |
Appunti e materiale vario (s.d.) A.R.C.57.I.16/7 |
80 |
Recensioni (2004 - 2005) A.R.C.57.I.16/8.1-2 |
81 |
—
Recensioni (2004 - 2005) A.R.C.57.I.16/8.1 |
82 |
—
Recensioni su rivista (2005) A.R.C.57.I.16/8.2 |
Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse (2003)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: A.R.C.57.I.16/5
cc. 1-5: cap. II, Incontro al Velabro “707.000 giorni dopo”. A c. 1r nota autogr.: “17/06/03”;
cc. 6-14: cap. III, Biblioteca Casanatense “Paolo entrò nella grande sala”. A c. 6r nota autogr.: “17/6/03”;
cc. 15-21: cap. IV, I sotterranei “Una settimana dopo”;
cc. 22-26: cap. V, Il signore delle mosche “-E la voce com’era?”. A c. 22r nota autogr.: “17/6/03”;
cc. 27-37: cap. VI, Astarte, prima mamma “-Siamo nel fondo più nero”. A c. 27r nota autogr.: “20/6/03”;
cc. 38-43: cap. VII, Padre Matis “Tra i grandi conoscitori”. A c. 38r nota autogr.: “17/6/03”;
cc. 44-51: cap. VIII, WWW, il codice fiscale dell’Anticristo “‘La ricerca fisica dello spirito’”. A c. 44r nota autogr.: “18/6/03”;
cc. 52-59: cap. IX, Nell’Hard disk di Dio “Oltre la finestra”. A c. 52r nota autogr.: “18/6/03”;
cc. 60-66: cap. X, Le lingue sono arcangeli “-Logos. Logos. San Paolo”. A c. 60r nota autogr.: “18/6/03”;
cc. 67-72: cap. XI La Gerusalemme terrestre “Scirocco, Siria…Sahara…”. A c. 67r nota autogr.: “18/6/03”;
cc. 73-79: cap. XII, Via Tasso “Via Tasso. Paolo e Lorenzo”. A c. 73r nota autogr.: “18/06/03”;
cc. 80-83: cap. XIII, L’intervista in ginocchio “-La morte dell’ego”. A c. 80r nota autogr.: “19/06/03”;
cc. 84-93: cap. XIV, La mano che ha scritto l’Apocalisse “Paolo e Lorenzo, cui si era unita”. A c. 84r nota autogr.: “19/06/03”;
cc. 94-102: cap. XV, Le porte della conoscenza “I sotterranei della mente”. A c. 94r nota autogr.: “19/06/03”;
cc. 103-105: cap. XVI, I mattoni delle idee “Lettere e parole avevano”. A c. 103r nota autogr.: “19/06/03”;
cc. 106-112. cap. XVII, La Gerusalemme celeste “-Un interruttore troppo forte”. A c. 106r nota autogr.: “20/6/03”;
cc. 113-117: cap. XVIII, Il cerchio del tempo “Giunsero sulle ali”. A c. 113r nota autogr.: “19/6/03”;
cc. 118-124: cap. XIX, Gerusalemme 2003 “Seduto nella Sala”. A c. 118r nota autogr.: “20/06/03”;
cc. 125-128: cap. XX, Nella marea delle parole “Nei giorni seguenti”. A c. 125r nota autogr.: “20/06/03”;
cc. 129-136: cap. XXI, Dalla lettera 22 alle 22 lettere “-22 lettere d’alfabeto”. A c. 129r nota autogr.: “20/06/03”;
cc. 137-145: cap. XXII, Dai bambini alla gallina “-Come fa a dire queste cose folli e sublimi?”. A c. 137r nota autogr.: “20/6/03”.
Descrizione estrinseca:
Ds.; cc. 145 con num. rec. a matita 1-145; mm 296×210. In fotocopia.
[inv. D1287]
Fonti
- Nievo2004 = Nievo Stanislao, Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse, Marsilio, 2004
Link risorsa: http://archivista.bnc.roma.sbn.it/fonds/237/units/276